IL NOSTRO AFFISSO È UFFICIALMENTE RICONOSCIUTO PRESSO FCI (Fédération Cynologique Internationale) ED ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana),
GARANTENDO LA TRACCIABILITÀ E LA TUTELA DELLE NOSTRE LINEE DI ALLEVAMENTO
Allevamento Von Lechenich
PASTORE TEDESCO DI LINEE DA LAVORO
Ogni nostro cucciolo nasce da una visione chiara:
unire carattere, struttura e funzionalità in soggetti completi, pronti a eccellere nel lavoro, nello sport e nella vita familiare.
Selezioniamo con rigore e passione, consapevoli che il vero Pastore Tedesco è prima di tutto un cane da lavoro, capace di affrontare con equilibrio e intelligenza ogni sfida.

Sono disponibili cuccioli di Pastore Tedesco da lavoro, selezionati per equilibrio caratteriale, attitudine operativa e ottima genealogia.
Contattaci per informazioni

Perché scegliere il nostro allevamento
-
Selezione mirata: accoppiamenti studiati con criteri genetici, caratteriali e morfologici, con soggetti testati e certificati.
-
Poche cucciolate, massima cura: ogni cucciolo è seguito individualmente dalla nascita, socializzato, stimolato e avviato al lavoro.
-
Formazione cinofila professionale: proveniamo dal mondo dell’addestramento e investiamo costantemente nella nostra preparazione tecnica.
-
Cani versatili e affidabili: ideali per sport, protezione civile, lavoro operativo o vita in famiglia, purché attiva e consapevole.
-
Trasparenza e serietà: cuccioli con pedigree, documentazione sanitaria completa e supporto per l'inserimento in nuovi contesti.


Qui non troverai produzioni intensive, ma una filosofia basata sulla qualità, sull’etica e sul miglioramento costante della razza.
Scopri le nostre cucciolate e il nostro approccio alla selezione: entra nel mondo del vero Pastore Tedesco da lavoro
Cucciolata 2025

I Cuccioli in arrivo
Siamo lieti di presentare una cucciolata nata per rispecchiare i più alti standard di eccellenza caratteriale nel Pastore Tedesco da lavoro, senza mai perdere di vista la solidità morfologica e l’armonia estetica, intesa sempre come espressione di funzionalità e attitudine operativa.Frutto di un attento lavoro di selezione, questa cucciolata è pensata per chi cerca un cane completo: equilibrato, affidabile, versatile e pronto a dare il meglio in ambito sportivo, operativo o familiare.
Genitori della Cucciolata:
Haider Tempesta del Nord Est (LOI 18/116575) Selezione a Vita
Maschio nato l’8 maggio 2018, di proprietà di Angelo Taddei, Haider è un soggetto di grande valore sportivo e genetico:
Classificato Molto Buono nelle valutazioni morfologicheHD Fast Normal / ED NormalDNA verificatoEsente da mielopatia degenerativa Secondo classificato al Campionato ItalianoPartecipazione a diversi Campionati Mondiali di Lavoro
Haider è un maschio che si distingue per un ottimo equilibrio caratteriale nel panorama delle linee da lavoro. Un cane solido e altamente affidabile in ogni contesto. La sua partecipazione a competizioni di alto livello, come il secondo posto al Campionato Italiano e la presenza in diversi Campionati Mondiali di Lavoro, testimonia la sua eccellenza nel campo dell'addestramento e delle prove di utilità e difesa. Inoltre colpisce per la la sua morfologia, la costruzione compatta e l’ottima angolazione anteriore e posteriore, che si riflettono in movimenti potenti e armoniosi. Un soggetto che unisce la solidità mentale e operativa alla bellezza fisica, un equilibrio non comune
Betty Boop (LOI 20/25974) Pastore Tedesco SelezionatoFattrice d’eccellenza, ha superato brillantemente tutte le principali prove di selezione:
WB Test Caratteriale: SUPERATOBH – Obbedienza e comportamento: SUPERATOIGP – Pista, obbedienza, attacco: SUPERATOProva di resistenza 20 km: SUPERATORaduno SAS – Morfologia: SUPERATOHD/ED: Esente da displasiaDNA depositato
Esente da mielopatia degenerativa e altre principali patologie geneticheDotata di una morfologia elegante e potente, con una buona linea dorsale, una testa espressiva e proporzioni armoniose, Betty Boop rappresenta un connubio raro tra bellezza e funzionalità: caratteristiche che nel mondo del lavoro non sempre si trovano con questa intensità. È una femmina che incarna l’ideale del Pastore Tedesco





"I conduttori dovevano esser scelti solo fra chi dimostrava un profondo amore per i cani, perché l'affiatamento cane-padrone era indispensabile per il successo dell'addestramento."
Jean Bungartz 1854–1934
(pioniere dell’addestramento dei cani da servizio, fondatore della scuola cinofila di Lechenich, la prima scuola cinofila dedicata alla formazione di cani da soccorso e da impiego militare).

L'Allevamento
L'allevamento ha come priorità la selezione delle qualità caratteriali e fisiche seguite dalle qualità morfologiche, sempre comunque finalizzate ad ottenere soggetti con struttura funzionale al lavoro. La grande attenzione è rivolta alla scelta di fattrici con spiccate qualità soprattutto caratteriali per l'estrema importanza che ha la femmina nella trasmissione di tali caratteristiche durante la gestazione. La scelta dei maschi riproduttori si basa sui migliori soggetti da lavoro nazionali e internazionali con qualità che vanno a compensare ed arricchire le caratteristiche morfologiche/caratteriali delle femmine. L'allevamento, per scelta, ha poche cucciolate all'anno per impegnarsi al massimo nella gestazione, la socializzazione, l'imprinting, l'iniziazione al lavoro di ogni cucciolo. L'allevamento non ha quindi principalmente un fine economico ma ha come scopo il miglioramento della razza del pastore tedesco partendo dalla consapevolezza che si tratta di un cane da lavoro da adibire alle più svariate mansioni, come: utilizzo sportivo (utilità e difesa, agility, mondioring), utilizzo civile (guardia, difesa, pet theraphy, cani guida non vedenti), utilizzo militare (antimina, antidroga, ricerca dispersi), protezione civile (cani da ricerca superficie, valanga, maceria), cani da conduzione e difesa gregge. Per questo si darà precedenza nella scelta dei cuccioli a chi adibirà i cuccioli alla formazione di cani da lavoro. La nostra formazione come allevatori proviene dall'addestramento da cani per utilità e mira ad un continuo aggiornamento di tecniche per l'impostazione del cucciolo e per l'approfondimento degli svariati ambiti di lavoro. Tutti i cuccioli sono forniti di pedigree, libretto delle vaccinazioni, tre sverminazioni effettuate. I soggetti saranno ampiamente socializzati su persone, bambini e anziani, e vivranno le prime esperienze di esplorazione assieme alla madre e brevi passeggiate finalizzate a creare soggetti con un maggior quantità possibili di esperienze sensoriali, tra cui l'abituazione a rumori di vario genere e a situazioni di vario tipo. Chi fosse interessato all'acquisto di un cucciolo avvisi per tempo in modo che si possano individuare in anticipo eventuali soggetti per la mansione richiesta e per poter impostare nei primi due mesi un lavoro che possa essere di aiuto all' addestramento che il cane andrà a fare.




Sono disponibili cuccioli di Pastore Tedesco da lavoro, selezionati per equilibrio caratteriale, attitudine operativa e ottima genealogia.
Contattaci per informazioni
"Utilità è la vera misura della bellezza"
Max von Stephanitz

PASTORE TEDESCO DA LAVORO: UN PEZZO DA MUSEO
Chi osserva un Pastore Tedesco da lavoro in azione non vede solo un cane: vede un pezzo di storia vivente, un’eredità preziosa che risale a un’idea chiara e rivoluzionaria, quella del capitano Max von Stephanitz, il fondatore della razza. Il suo principio era semplice ma potente:
“L’utilità è la vera bellezza.”
Ed è proprio da qui che nasce il Pastore Tedesco da lavoro, selezionato non per sfilare in un ring, ma per eccellere in mille compiti diversi, con equilibrio, coraggio e intelligenza fuori dal comune. Stephanitz non lasciò spazio a interpretazioni: “Noi non alleviamo per l’estetica. L’aspetto esteriore del cane non ha valore se non accompagna capacità utili.”
COSA FA UN PASTORE TEDESCO DA LAVORO?
Il Pastore Tedesco da lavoro è un cane polivalente per eccellenza. Non esiste razza più completa e versatile, ed è per questo che in tutto il mondo viene scelto per compiti di alta responsabilità. Le sue principali attività includono:
-
Unità cinofile delle forze dell’ordine e militari: impiegato come cane da pattuglia, per la ricerca di sostanze stupefacenti, esplosivi, armi o persone scomparse.
Stephanitz già nel primo Novecento si batté per l’inserimento del Pastore Tedesco nell’esercito imperiale, descrivendolo come “più veloce, più vigile e più resistente di qualunque sentinella umana.” -
Protezione civile e soccorso: protagonista nei soccorsi in caso di terremoti, valanghe, crolli o in superficie; è in grado di individuare persone vive sotto metri di macerie.
-
Assistenza e supporto: utilizzato come cane da assistenza per persone con disabilità, come guida per ciechi o supporto per individui nello spettro autistico.
-
Sport cinofili: eccelle in discipline come IGP (ex IPO), obedience, mantrailing, ricerca sportiva e protezione civile.
-
Guardia e difesa personale: grazie al suo istinto di protezione, è un cane affidabile per la difesa della casa o del conduttore.
-
Pastore vero e proprio: in alcuni contesti rurali viene ancora impiegato nel governo del bestiame, come alle origini della razza. Stephanitz scriveva: “Nel lavoro sul gregge, il cane mostra il massimo delle sue qualità naturali: indipendenza, coraggio, sensibilità al comando e amore per il dovere.”
COSA LO DIFFERENZIA DALLA LINEA DA BELLEZZA?
Il Pastore Tedesco da lavoro si distingue nettamente dalla linea da bellezza, sia per morfologia che per temperamento:
-
Struttura fisica più funzionale: meno angolato, più compatto e atletico. È costruito per resistere alla fatica e per muoversi con efficienza e potenza.
-
Temperamento più stabile e reattivo: presenta un forte istinto alla collaborazione con l’uomo, grande equilibrio nervoso e capacità di apprendere rapidamente anche in situazioni complesse.
-
Motivazioni più sviluppate: gioco, predazione, difesa, ricerca. Tutte qualità selezionate per esprimersi nel lavoro concreto.
-
Selezione orientata alla funzionalità: nella linea da lavoro, l’aspetto è secondario rispetto alle qualità caratteriali, alla salute e alla resistenza.
Max von Stephanitz era chiarissimo in merito: “Un cane da Pastore Tedesco non è un ornamento, ma un servitore instancabile. Un cane che è solo bello, è inutile.”
FEDELE AL SOGNO DI VON STEPHANITZ
Von Stephanitz dedicò la vita intera a modellare il cane perfetto per lavorare con l’uomo. Era convinto che il vero valore del Pastore Tedesco stesse nella sua disponibilità a servire, nella sua versatilità, nella sua resistenza fisica e mentale.
Il suo obiettivo era produrre un cane affidabile, intelligente, con una grande capacità di autocontrollo e una fortissima etica del lavoro.
La linea da lavoro è l’unica che ancora oggi porta avanti la sua visione originaria. Ogni cucciolo selezionato per il lavoro, ogni soggetto addestrato a collaborare con l’uomo in un compito reale, è un passo verso la conservazione dell’anima autentica della razza.
Il Pastore Tedesco da lavoro non è solo un cane.
È una memoria vivente. Un pezzo da museo, sì — ma non sotto vetro.
È un compagno che vive e respira, che corre, guida, cerca, protegge.
Un lascito prezioso che ci ricorda quanto la funzionalità, oggi come ieri, sia la vera bellezza.



Lechenich le origini
Lechenich e le origini della nuova cinofilia
Dove il passato incontra il futuro del cane da lavoro
LA SCUOLA CINOFILA DI LECHENICH:LA NASCITA DEL SOCCORSO CINOFILO E L'IMPIEGO DEI CANI IN AMBITO MILITARE
Nel cuore della Germania, nella piccola cittadina di Lechenich, più di un secolo fa nacque una scuola che introdusse un nuovo modello di collaborazione tra uomo e cane, pensato per affrontare situazioni di emergenza e soccorso con efficienza e intesa. Fondata nel 1894 da Jean Bungartz, la Scuola Cinofila di Lechenich non fu solo la prima accademia cinofila della storia, ma anche il primo centro in cui i cani venivano addestrati a svolgere compiti vitali di soccorso.
UN'IDEA CHE CAMBIO' IL CORSO DELLA STORIA
Jean Bungartz, artista e illustratore, non era solo appassionato di cani, ma aveva una visione ben precisa: insegnare ai cani a salvare vite. E fu proprio questa la missione che animò la sua scuola. In un'epoca in cui i cani venivano impiegati principalmente per la guardia o il lavoro agricolo, Bungartz intuì che potessero diventare dei veri e propri “eroi” al servizio dell’uomo.
CANI DA SOCCORSO: PROTAGONISTI ASSOLUTI I Sanitätshunde, i cani da soccorso, erano al centro dell’addestramento della Scuola Cinofila di Lechenich. Addestrati a localizzare i feriti sui campi di battaglia o in scenari di disastro, questi cani svolgevano un compito cruciale. La loro capacità di fiutare e individuare persone ferite sotto le macerie o in zone impervie rappresentava una risorsa insostituibile, che salvava vite ogni giorno.Ricerca di feriti: i cani venivano addestrati a cercare soldati o civili feriti, anche in ambienti complessi come i campi di battaglia o le rovine.Segnalazione ai soccorritori: una volta individuato il ferito, il cane segnalava la sua posizione, permettendo ai soccorritori di intervenire tempestivamente.Trasporto di rifornimenti: in alcuni casi, i cani venivano addestrati anche a portare piccole quantità di medicinali o attrezzature in luoghi difficili da raggiungere.Ma l’aspetto più innovativo dell’addestramento della scuola di Lechenich era il rispetto e l’empatia verso l’animale: Bungartz insegnava che il cane doveva essere trattato come un vero e proprio compagno, non come un semplice strumento. I metodi di addestramento erano basati sulla fiducia reciproca, con un approccio che anticipava di decenni le moderne tecniche di educazione cinofila.
CANI MILITARI NELLA SCUOLA DI LECHENICH
Sebbene il focus principale della Scuola Cinofila di Lechenich fosse il soccorso, anche i cani da guerra venivano addestrati in questa struttura. Questi cani erano preparati a operare al fianco dei soldati, svolgendo compiti cruciali per la sicurezza e l'efficacia delle operazioni:Messaggeri e comunicazione: i cani venivano addestrati a trasportare messaggi vitali attraverso linee nemiche, evitando il rilevamento.Sentinelle e pattuglie: grazie al loro olfatto e udito eccezionali, i cani erano impiegati in missioni di sorveglianza e avvistamento di potenziali pericoli.Trasporto di materiali leggeri: venivano anche utilizzati per trasportare munizioni e altri rifornimenti, alleggerendo il carico degli uomini.In questo contesto, la Scuola Cinofila di Lechenich preparava i cani non solo per il soccorso, ma anche per operazioni che richiedevano grande intelligenza, coraggio e resistenza.
UN EREDITA' CHE DURA NEL TEMPO
Oggi, quando vediamo un cane da soccorso in azione, che sia durante un’emergenza naturale, un soccorso alpino o in ambito militare, possiamo risalire le origini di queste pratiche proprio alla Scuola Cinofila di Lechenich. Quella piccola scuola, nata nel 1894, ha gettato le fondamenta per il moderno addestramento cinofilo in contesti di soccorso e operazioni militari.La Scuola Cinofila di Lechenich è stata pioniera nel riconoscere l’importanza dei cani come alleati indispensabili in situazioni di emergenza, e il suo impatto si estende ancora oggi, a più di cento anni di distanza.





Servizi

Addestramento professionale
“Se tu frequentassi i Lupi, scopriresti nel branco un enorme senso della famiglia, nonché un fortissimo impulso individualista, qualità che rendono il Lupo molto simile alla razza umana: anche noi umani possediamo la capacità di fare parte di una società oppure di continuare ad incarnare i nostri sogni e le nostre idee individuali.”
Nativi d’America
Educazione ed addestramento cani
Il cane, come il lupo, conserva alcuni aspetti comportamentali fondamentali che lo hanno reso incredibilmente affine al nostro sistema sociale; si basa infatti su un nucleo familiare da cui riceve forza e sostentamento, pur sentendo profondamente il bisogno di un suo ruolo per un benessere psicofisico all’interno del branco, la nostra famiglia. Dall’osservazione ed educazione del cane si può trarre un’importante lezione di vita che ci riporta costantemente in contatto con la natura più profonda, valorizzando aspetti positivi dell’animo umano con la consapevolezza che ovunque ci troveremo, anche in una caotica città , non perderemo mai il contatto con la natura e con il valore riequilibratore che da essa ne deriva, se saremo in compagnia del nostro amico a quattro zampe.
Potrai trovare tutta l’esperienza mirata a favorire la convivenza uomo-cane e in particolare:
– corsi individuali di educazione ed addestramento cinofilo per cani e proprietari;
– consulenze comportamentali;
– il recupero di cani con problemi comportamentali;
– un supporto nella scelta del cucciolo;
– corsi base per cuccioli;
– la preparazione per il test “buon cittadino a quattro zampe”®;
– la preparazione per il Test di Controllo dell’Affidabilità e dell’Equilibrio Psichico per Cani e Padroni Buoni Cittadini (CAE);
– l’ausilio nella valutazione delle attitudini e nella formazione del cane nello sport;
– corsi di preparazione sportiva;
– l’addestramento del cane da utilità e difesa (pista, obbedienza e attacchi);
– passeggiate didattiche;
– fotografia cinofila;
– incontri volti alla maggiore conoscenza dell’etologia del cane per scuole e associazioni.

Cuccioli – Pastore Tedesco da lavoro
Accogliere una nuova cucciolata significa portare avanti un progetto di selezione che ha come obiettivo il miglioramento della razza, nel pieno rispetto della sua natura, delle sue origini e delle sue attitudini. Ogni cucciolo rappresenta il frutto di un lavoro meticoloso, dove nulla è lasciato al caso: dalla scelta dei riproduttori alla cura nella crescita, ogni passo è guidato da conoscenza, passione e responsabilità.
Nel nostro allevamento il carattere è il punto di partenza. Le fattrici vengono selezionate per l’equilibrio, la stabilità e la capacità di trasmettere sicurezza sin dalla gestazione. I maschi riproduttori provengono dalle migliori linee da lavoro, scelti per rafforzare e completare le qualità delle femmine, dando vita a soggetti versatili e affidabili.
I cuccioli nascono in un contesto sereno e familiare, dove vengono seguiti con attenzione fin dai primi istanti. Crescono a contatto con persone, bambini, ambienti diversi e stimoli quotidiani, così da sviluppare fin da subito fiducia, curiosità e capacità di adattamento. Vengono sottoposti a esperienze sensoriali progressive, abituati ai suoni, ai movimenti, alla gestione, affinché possano diventare cani stabili, sicuri, ben inseriti nel mondo umano.
Il nostro impegno è rivolto alla formazione di cani da lavoro completi e motivati, ma anche di soggetti equilibrati che possano diventare eccellenti compagni di vita, inserendosi armoniosamente in famiglie attive, consapevoli e desiderose di condividere un percorso ricco di esperienze. Il Pastore Tedesco, quando selezionato e cresciuto con attenzione, sa esprimere il meglio di sé anche nella dimensione familiare, dove la sua intelligenza, la sua sensibilità e il suo legame con l’uomo diventano risorse preziose.
Le nostre cucciolate sono rare, perché ogni singolo cucciolo merita tempo, cura e dedizione. Chi desidera intraprendere con noi questo cammino è invitato a contattarci con anticipo: potremo così comprendere le esigenze, valutare insieme gli abbinamenti più adatti e accompagnare i primi mesi di vita del cucciolo con un percorso coerente, attento e rispettoso delle sue inclinazioni.

Fotografia Cinofila
Fotografare un cane non significa semplicemente “scattare una foto”, ma entrare in contatto con la sua essenza, cogliere uno sguardo, un gesto, un momento che lo rappresenti davvero. L’esperienza maturata sia nel mondo della fotografia che in quello cinofilo mi ha insegnato a leggere il linguaggio sottile dei cani, a rispettare i loro tempi e a creare le condizioni perché possano esprimersi con naturalezza davanti all’obiettivo.
Ogni cane è un universo unico, con una storia, un carattere, una presenza che merita di essere raccontata. Che si tratti di un cane da lavoro, da sport, da famiglia o di un cucciolo alle prime esperienze, l’obiettivo è sempre lo stesso: restituire immagini autentiche, capaci di emozionare e di valorizzare l’identità del soggetto.
Offro servizi fotografici personalizzati, in esterno o in ambienti familiari, per raccontare il cane nel suo contesto ideale. Nessuna posa forzata, nessuna fretta: solo attenzione, rispetto e la volontà di creare immagini che durino nel tempo. Per chi lavora con i cani, per chi li alleva, per chi li ama profondamente, la fotografia diventa così un modo per fissare un legame, una fase della crescita, un traguardo raggiunto o semplicemente un momento da ricordare.
Contattaci
Contattaci per prenotare un appuntamento per l'addestramento professionale del tuo Pastore Tedesco o per acquistare uno dei nostri cuccioli selezionati. Riceverai consulenza specializzata per garantire il massimo delle qualità caratteriali e morfologiche nel tuo cane da lavoro.